Sistemi per Controllo Accessi
Progettazione e Fornitura Sistemi di Controllo Accessi
I sistemi per il controllo accessi gestiscono e verificano l’entrata e l’uscita di persone e veicoli tramite tecnologie elettroniche: lettori badge, tastiere, lettori biometrici, maniglie elettroniche, sistemi wireless e software di gestione.
Il servizio comprende la vendita di componenti certificati, la progettazione dell’architettura di controllo, l’installazione, la messa in servizio e l’assistenza continuativa, con particolare attenzione alla scalabilità, alla sicurezza dei dati e alla tracciabilità degli eventi.

I nostri servizi
Copriamo l’intero perimetro operativo dei sistemi di controllo accessi, dalle soluzioni stand-alone alle architetture integrate di livello enterprise:
- Progettazione del sistema: analisi delle esigenze, scelta dell’architettura (stand-alone, centralizzata o in cloud), individuazione dei punti di lettura e definizione delle policy di accesso.
- Fornitura di prodotti, hardware e software: lettori badge RFID, lettori contactless (MIFARE, NFC), lettori biometrici, tastiere, controller di porta, serrature elettriche o elettroniche, elettromagneti e
- Installazione e integrazione: posa in opera dei lettori, collegamento elettrico e di rete, configurazione dei controller, integrazione con impianti esistenti (allarmi, antincendio, ascensori, automazioni).
- Configurazione software e gestione credenziali: creazione di profili utente, politiche di accesso temporizzato, definizione di orari e livelli di autorizzazione, attivazione di log e reportistica.
- Messa in servizio e test: collaudo funzionale su scenari reali, simulazione di casi limite (guasti, blackout, tentativi di accesso non autorizzato) e verifica delle procedure di emergenza.
- Assistenza e manutenzione: contratti di manutenzione preventiva, aggiornamenti software, supporto per backup e disaster recovery, interventi on-site per guasti o modifiche del sistema.
Perché scegliere noi
Un sistema di controllo accessi è efficace solo se progettato su misura e mantenuto correttamente. Offriamo competenze nella scelta tecnologica in correlazione alle esigenze del cliente e nella messa in opera, con attenzione alla sicurezza informatica e all’affidabilità operativa.
Vantaggi distintivi:
- Soluzioni scalabili e modulabili per esigenze aziendali diverse, dal piccolo ufficio a siti multipli. Piccoli B&B e strutture più importanti come alberghi o strutture ricettive.
- Integrazione con infrastrutture IT e policy di sicurezza aziendale, incluse procedure per la gestione dei dati e la conformità alle policy interne.
- Supporto per tecnologie eterogenee: badge, mobile credentials, biometria, Bluetooth Low Energy.
- Contratti di assistenza che prevedono monitoraggio, aggiornamenti e piani di continuità operativo.
Come lavoriamo
Il progetto viene sviluppato in fasi chiare per minimizzare impatto sui processi aziendali e assicurare governance degli accessi:
- Analisi dei requisiti — valutazione di aree critiche, numero di utenti, numero di varchi, integrazioni richieste e criteri di compliance.
- Progettazione architetturale — scelta del modello (on-premises, cloud, ibrido), definizione degli accessi, piani di rete e sicurezza, e redazione del progetto esecutivo.
- Installazione e cablaggio — montaggio dei dispositivi di chiusura, lettura e controllo, cablaggio strutturato e collegamento ai controller.
- Configurazione software e popolamento credenziali — creazione utenti, assegnazione permessi, definizione di regole temporali e attivazione di log/report.
- Test, formazione e rilascio — esecuzione di test integrali, formazione degli operatori e rilascio del sistema in esercizio con documentazione operativa.
- Supporto e gestione evolutiva — manutenzione tecnica, aggiornamenti firmware/software, gestione delle modifiche organizzative e supporto per audit e reportistica.

FAQ
Qual è la differenza tra un sistema stand-alone e uno centralizzato?
I sistemi stand-alone gestiscono singole porte o accessi senza un server centrale; sono semplici da installare ma limitati nella gestione e non controllabili da remoto. I sistemi centralizzati prevedono controller e un software di gestione che consentono controllo, reportistica e policy omogenee su più porte e sedi.
Quali tecnologie di identificazione supportate?
Badge RFID (125 kHz), card contactless (MIFARE/NFC), mobile credentials (BLE/NFC), lettori biometrici e tastiere PIN. La scelta dipende da esigenze di sicurezza, user experience e budget.
Come si garantisce la sicurezza dei dati e la privacy?
Mediante cifratura delle comunicazioni, implementazione di policy di accesso al software di gestione, backup regolari, aggiornamenti e, se richiesto, segregazione delle reti (VLAN) per isolare i dispositivi di accesso dalla rete aziendale primaria.
Cosa fare in caso di blackout o guasto di rete?
I controller locali mantengono solitamente la memoria delle credenziali per un certo periodo; le soluzioni prevedono alimentazioni di backup (UPS) e modalità offline che consentono accesso con le credenziali già distribuite. In molti casi (dove previsto) c’è un impianto masterizzato di chiusura meccanico che permette l’apertura di emergenza.
È possibile ottenere report e audit sugli accessi?
Sì. I sistemi centralizzati forniscono registri eventi dettagliati, report personalizzati e funzioni di esportazione per analisi forensi o requisiti di compliance.
Contattaci
Il negozio si trova a Terni, in Via Cesare Battisti, 17.
Compila il modulo o contatti ai nostri recapiti:
Email info@kingkey.it
Telefono 0744 421275
Mobile 340 1741380